l mito e le storie raccontati in riva ai laghi, al mare e nei piΓΉ misteriosi luoghi dei Campi Flegrei. Dal 4 al 18 settembre inizia il lungo mese di settembre dedicato alla XI edizione di MalazΓ¨, lβevento enoarcheogastronomico che vede coinvolte associazioni e aziende locali per far conoscere lβimmenso patrimonio naturale e storico dellβarea nord di Napoli. Di seguito il programma degli eventi della sezione “Storie e miti”.
Primo appuntamento la sera di domenica 4 settembre con βStelle e Miti intorno al fuocoβ al lago dβAverno a Pozzuoli a cura di GeaVerde Escursioni.
LunedΓ¬ 5 mattina cβΓ¨ βIn Barca e Biciβ: dal Lago Miseno a Bacoli ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e buon vino.
MartedΓ¬ 6 settembre (ore 19). βDa Orfeo al raveβ ai Fondi di Baia, Bacoli, tra suoni e poesia a cura dellβassociazione La Danza delle Farfalle: musica classica ed elettronica, percussioni, reading, danza, arte, rap in una contaminazione che spazia fino all’uso del greco antico che s’incontra con la cultura metropolitana.
GiovedΓ¬ 8 settembre (ore 19). βAbbascio βo Valjone: inciuci, storie e sapori di mareβ con Artemide e ristorante Oβ Valione. Si potrΓ essere testimoni del recente passato di Pozzuoli tra nobili squattrinati e inciuci. Interventi del maestro Antonio Isabettini. Aperitivo e degustazioni dal sapore di mare. (Ore 19) ai Fondi di Baia, Bacoli, cβΓ¨ βSocrate e la Nuvola Rosaβ a cura dellβAssociazione La Danza delle Farfalle: proiezione del corto animato su Socrate. Scritto, diretto e musicato da Andrea Lucisano e interpretato da Carlo Rivolta.
VenerdΓ¬ 9 settembre (ore 18) βI campi ardenti tra mito, mistero e arteβ a cura di Quo Vadis Napoli. Lettura di brani dal libro Korallion di Fiorella Franchini guiderΓ il visitatore alla scoperta del paesaggio inimitabile della Solfatara. (Ore 19). βIn vino itinerasβ¦β Itinerario tematico, spettacolo e cena degustazione a cura di Flegreando, Collettivo Lunazione e Cantine dell’Averno. Visita teatralizzata al lago dβAverno, al Vigneto Storico Mirabella e cena e degustazione vini doc. (Ore 19) βIl Cantico dellβUvaβ ai Fondi di Baia cura dellβassociazione La Danza delle Farfalle Fondi di Baia: nuove sonoritΓ con lβutilizzo di botti di legno suonate come percussioni e grandi calici che generano accordi: il vino incendia il cristallo diventando strumento musicale.
Sabato 10 settembre (ore 10). βQuattro passi per Pozzuoliβ¦ le sette chieseβ a cura di βle Scale di Pozzuoliβ, βGruppo Archeologico Kymeβ e Associazione βArtemideβ: passeggiata in compagnia dei personaggi interpretati da Arturo Delogu e Luisa Perfetto accompagnati dagli archeologi del Gruppo Archeologico Kyme. Cicerone dβeccezione sarΓ il maestro Antonio Isabettini. Per i partecipanti: caffΓ¨, pizza e bibita al Cuba Libre CafΓ¨.Β (Ore 18) βMiti, storie e cultiβ visita alla necropoli pagana β paleocristiana e chiesa di San Vito con lβassociazione Nemea e lβassociazione Vivara. Segue buffet nella struttura di Villa Elvira. (Ore 19) βSocrate e la Nuvola Rosaβ ai fondi di Baia con lβAssociazione La Danza delle Farfalle. (Ore 19) βIl futuro Γ¨ memoriaβ con Associazione Lux in Fabula e Associazione Controsegno: proiezione di rarissimi video che raccontano il passato e il presente dei Campi Flegrei a cura di Claudio Correale.
Domenica 11 settembre (ore 19) cβΓ¨ βIl Cantico dellβUvaβ ai fondi di Baia a cura dellβAssociazione La Danza delle Farfalle.
MartedΓ¬ 13 Settembre (ore 19) βDa Orfeo al raveβ ai Fondi di Baia, Bacoli, tra suoni e poesia a cura dellβassociazione La Danza delle Farfalle.
VenerdΓ¬ 16 settembre (ore 19) βSocrate e la Nuvola Rosaβ ai fondi di Baia con lβAssociazione La Danza delle Farfalle. (Ore 21) βLungo le rotte dei pescatoriβ organizzato da Pro Loco Monte di Procida, Sinergie Campane ApS, Ass. Teatrale ArchΓ¨: partenza in barca dalla Darsena lungo le rotte dei pescatori, alla scoperta delle ricchezze del mare e delle tradizioni. A bordo degustazioni di prodotti tipici, suggestioni e racconti in chiave teatrale e musicale.
Sabato 17 settembre (ore 10,30 e ore 11,30) βAgrippina, la fisionomia del potereβ a cura di Flegreando, Collettivo LunAzione e Cantine Piscina Mirabile. Visita alla Piscina Mirabilis a Bacoli e rappresentazione teatrale su Agrippina. Intrighi di una corte dove morire naturalmente era raro ed ancor piΓΉ raro era amare senza covare interesse. A seguire visita al vigneto dellβazienda agricola degustazione di vini doc. (Ore 11)βLβisola del Postinoβ, visita a Procida con Curiosity Tour. (Ore 12) βCastello di Baia: Meraviglie archeologiche in compagnie di Isideβcon CulturAvventura di Bacoli. (Ore 19) alla Casina Vanvitelliana cβΓ¨ βMusica a Corte: emozioni, racconti e suoni nel Sito Reale del Fusaroβ con lβassociazione Siti Reali, Le Residenze Borboniche, Volontariato Protezione Civile Falco – Nucleo Bacoli e Monte di Procida. In occasione delle celebrazioni dei 300 anni della nascita di Carlo di Borbone un evento speciale per riscoprire la musica a corte al tempo del primo sovrano borbonico. (Ore 19) cβΓ¨ βIl Cantico dellβUvaβ ai fondi di Baia a cura dellβAssociazione La Danza delle Farfalle.
Domenica 18 settembre (ore 10) βMisenoβ¦ tra mito e realtΓ β a cura di Flegreando, Collettivo LunAzione e Associazione Misenum allβinterno della Grotta della Dragonara a Bacoli. Un evento eccezionale in un luogo magico alla ricerca del mito del giovane Miseno. (Ore 10) il βSentiero del Vinoβ con Pro Loco Monte di Procida, Sinergie Campane ApS, Associazione Teatrale ArchΓ¨. Percorso di trekking e trekking urbano alla scoperta dellβidentitΓ contadina e di viticoltura.