La riforma della Costituzione rappresenta un momento cruciale per il mondo del lavoro: da una parte la sua approvazione segnerebbe un passaggio chiave nella progressiva subordinazione dei diritti dei lavoratori al profitto privato; al contrario, la vittoria del βNOβ, che arriverebbe dopo la sconfitta di Renzi alle amministrative e il voto inglese sulla Brexit, Β travolgerebbe gli equilibri di potere esistenti e aprirebbe spazi di iniziativa politica nei quali le soggettivitΓ organizzate dei lavoratori potrebbero inserirsi con forza. Considerazioni analoghe valgono per la scuola: la torsione βesecutivaβ delle istituzioni voluta da Renzi e Boschi con lo smantellamento della Costituzione repubblicana risponde alla stessa logica della βBuona scuolaβ, adeguare la scuola a un modello verticistico, aziendalistico e piegato alle necessitΓ delle imprese: chiamata diretta degli insegnanti da parte di dirigenti con potere discrezionale di decidere chi lavorerΓ , chi sarΓ premiato perchΓ© giudicato meritevole e chi no; lavoro non pagato imposto agli studenti sotto forma di alternanza scuola lavoro, sono tutti meccanismi che entrano in palese conflitto con lβeminente funzione di promozione sociale assegnata allβistruzione da parte della Costituzione del β48. Contro questi orientamenti Γ¨ necessaria una presa di posizione ferma da parte del mondo del lavoro e in particolare del sindacalismo conflittuale. Appaiono inaccettabili le posizioni dei sindacati concertativi, con la Cisl schierata in favore del SΓ¬ al referendum e le ambiguitΓ della Cgil, intrappolata nel collateralismo nei confronti del PD e incapace di schierarsi in modo chiaro per il No. USB, che fa parte del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, ha individuato con chiarezza il nesso organico tra riforma costituzionale e attacco ai diritti del lavoro, con lβapprovazione allβunanimitΓ da parte del Coordinamento nazionale confederale del 6 febbraio di un documento nel Β quale si ribadisce lβimpegno da parte del nostro sindacato a sostenere il No. Sappiamo che in questa battaglia abbiamo buoni argomenti da sostenere e diffondere:
1. Veri conservatori sono i favorevoli al sΓ¬β¦
occorre innanzitutto rovesciare il senso comune che Γ¨ stato costruito in questi mesi dalla propaganda del Governo, amplificata dagli organi di comunicazione compiacenti per cui βconservatoreβ Γ¨ Β chi si oppone alla riforma. Γ vero piuttosto il contrario: conservatore Γ¨ chi vuole mantenere in essere gli equilibri di potere e gli assetti sociali vigenti, veri conservatori sono allora i fautori di una riforma che sbilancia lβequilibrio tra i poteri a netto vantaggio dellβesecutivo e consegna ai governi la possibilitΓ di procedere indisturbati nellβapplicazione di politiche di βausteritΓ β basate sui tagli allo stato sociale – e quindi sulla redistribuzione della ricchezza dal lavoro al profitto – che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Si tratta di un passaggio politico tipicamente βgattopardescoβ: allβapparenza cambiare tutto per consolidare la posizione del dominante.
2. β¦ che vogliono lβiperstabilizzazione dellβesecutivo
In sostanza lo sbilanciamento dei poteri in favore dellβesecutivo (alcuni costituzionalisti hanno parlato di un βpremierato assolutoβ) si produce attraverso vari dispositivi: con la fine del bicameralismo perfetto sarΓ solo la Camera dei deputati e non piΓΉ anche il Senato a votare la fiducia al Governo; Β il combinato disposto della riforma e della nuova legge elettorale (il cosiddetto βItalicumβ) assicurerebbe al partito di maggioranza relativa, anche se risultasse votato da una minoranza esigua degli aventi diritto al voto, la possibilitΓ di governare senza impedimenti. Vengono ampliate le prerogative del Governo che puΓ² chiedere alle Camere la votazione prioritaria dei disegni di legge dichiarati essenziali per l’attuazione del programma; le modalitΓ di elezione degli organi di garanzia, primi fra tutti Presidente della Repubblica e membri della Corte costituzionale, subiscono unβalterazione a vantaggio della maggioranza politica espressione del Governo. Insomma, la nuova Costituzione ridurrebbe gli spazi di partecipazione democratica dei cittadini e dei lavoratori, per disegnare istituzioni ritagliate a uso e consumo delle oligarchie dominanti di turno.
3. Una Repubblica fondata non piΓΉ sul lavoro, ma sul mercatoβ¦
Non siamo di fronte ad una riforma puramente βtecnicaβ che modifica esclusivamente la seconda parte della Costituzione; occorre riconoscere che la riforma interessa in realtΓ anche la prima parte della Costituzione, i cosiddetti βPrincipi fondamentaliβ, a partire proprio dallβart. 1 che definisce la Repubblica βfondata sul lavoroβ. Γ questo il reale obiettivo: lβiperstabilizzazione del Governo serve a blindare le politiche di progressivo smantellamento dei diritti dei lavoratori, che vengono considerati un intralcio rispetto allβefficienza dei mercati. Basti pensare alla lettera inviata al Governo italiano allora in carica dal Presidente della BCE Jean Claude Trichet e dal suo successore designato Mario Draghi nellβagosto 2011, che imponeva allβItalia una serie di politiche ultraliberiste: tagli allo stato sociale (colpendo in particolare le pensioni), privatizzazioni dei servizi pubblici, destrutturazione della legislazione sul lavoro e dei contratti collettivi nazionali, al fine di Β«ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende.
La lettera rivelava esplicitamente lβideologia fondativa dellβUnione Europea, vale a dire rendere i diritti dei lavoratori una semplice variabile dipendente dei profitti privati, in questo senso non potevano essere pronunciate parole piΓΉ chiare di quelle sopra riportate: Β Β«ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziendeΒ». I diktat imposti dalla Banca Centrale Europea hanno di fatto dettato i programmi dei Governi italiani che si sono da allora succeduti (Monti, Letta, Renzi), i quali non hanno fatto nientβaltro se non eseguire gli ordini attraverso le principali βriformeβ emanate: legge Fornero sulle pensioni, Jobs Act, βBuonaβ scuola. Ora tocca alla Costituzione, perchΓ© come esplicitamente affermato dalla Banca dβaffari JP Morgan nel rapporto del 28 maggio 2013, intitolato “Aggiustamenti nell’area euroβ, βI problemi economici dell’Europa sono dovuti al fatto che i sistemi politici della periferia meridionale sono stati instaurati in seguito alla caduta di dittature, e sono rimasti segnati da quell’esperienza. Le Costituzioni mostrano una forte influenza delle idee socialiste, e in ciΓ² riflettono la grande forza politica raggiunta dai partiti di sinistra dopo la sconfitta del fascismo. (β¦)Β«I sistemi politici e costituzionali del Sud presentano le seguenti caratteristiche: esecutivi deboli nei confronti dei parlamenti, governi centrali deboli nei confronti delle regioni, tutele costituzionali dei diritti dei lavoratoriΒ». Insomma, JP Morgan invita lβItalia a sbarazzarsi della Costituzione nata dalla Resistenza antifascista perchΓ© tutela i diritti dei lavoratori e quindi Γ¨ di intralcio per lβefficienza dei mercati: piΓΉ chiaro di cosΓ¬β¦
Dβaltronde, per avere conferma del fatto che la riforma costituzionale sia caldeggiata principalmente dai potentati economici basta guardare allβatteggiamento di Confindustria, Β che, con il suo Presidente Francesco Boccia, ha piΓΉ volte ribadito il suo appoggio al SΓ¬, in quanto Β«la stabilitΓ e la governabilitΓ sono nel DNA di ConfindustriaΒ», contribuendo ad alimentare una campagna propagandistica basata sulla paura, paventando una caduta del PIL del 4% in caso di vittoria del No, lennesimo tentativo di strumentalizzare la paura della crisi economica per condizionare e manipolare lβopinione pubblica dei cittadini.
Per queste ragioni USB SCUOLA ribadisce il massimo impegno dellβorganizzazione e dei suoi militanti per il NO al Referendum Costituzionale e invita i lavoratori della scuola alla piΓΉ ampia partecipazione alle iniziative organizzate per la campagna referendaria.
La battaglia contro la demolizione della Costituzione e dei diritti del lavoro oggi si puΓ² vincere: e la vittoria del No potrΓ significare lβinizio di un nuovo ciclo di lotte sociali.