Sebastiano Cultrera – Il trasporto pubblico libero e gratuito Γ¨ stata una delle chiavi del grande successo turistico della stagione, che sta per volgere al termine, di Procida Capitale. I BUS dellβEAV, sono stati, anche visivamente, uno dei simboli della accoglienza ai visitatori di questa straordinaria esperienza di respiro nazionale ed internazionale. Capita a proposito, quindi un incontro che affronta i temi del trasporto locale in uno con lβambizione di costruire un futuro migliore in termini di sostenibilitΓ ambientale.
RESPIRIamo Procida, lβambizione di un trasporto smart per unβisola a misura dβuomo Γ¨ il titolo del workshop in programma oggi presso la Sala Consiliare Comunale in Via LibertΓ n.12 a Procida. Allβevento, organizzato dalla Uiltrasporti Campania e patrocinata dal Comune di Procida, parteciperanno, tra gli altri, Antonio Aiello, Segretario Generale Uiltrasporti Campania; Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida; Salvatore De Martino, Coordinatore Generale Italy Carbon Free APS; Vincenzo Pepe, UniversitΓ degli Studi Luigi Vanvitelli e Presidente Onorario FareAmbiente; Umberto De Gregorio, Presidente EAV Srl; Luca Cascone, Presidente Commissione Trasporti Regione Campania; Rosa Criscuolo, Direttore Editoriale Il Monito.
Lβincontro vuole essere anche lβoccasione di un dialogo trasversale, dedicato al ruolo indispensabile di una mobilitΓ sostenibile in grado di ridurre inquinamento, consentire risparmio energetico e decongestionare il territorio. E cade, soprattutto, nelle battute finali della esperienza del Trasporto Pubblico FREE sullβisola di Procida. Per diversi mesi durante lβanno di Procida Capitale, il trasporto pubblico Γ¨ stato fornito dallβEAV, concessionaria del servizio, in maniera completamente gratuita, grazie allβintesa tra Comune di Procida e Regione Campania e grazie ai contributi economici della stessa Regione.
Lβidea di un trasporto Smart Γ¨ una buona base di discussione per cercare di migliorare sempre di piΓΉ il rapporto tra uomo e territorio. Nellβisola di Procida il traffico veicolare privato a motori Γ¨ oramai completamente insostenibile e il ruolo della programmazione, in collaborazione con il vettore pubblico, rimane fondamentale.
Dal 31 ottobre dovrebbe essere conclusa lβesperienza del trasporto gratuito. MA CIOβ SAREBBE UN GRAVE DANNO. Non solo da un punto di vista economico, giacchΓ© uno dei plus della offerta turistica di questβanno Γ¨ stato proprio il trasporto pubblico gratuito. Ma anche e soprattutto per i residenti che si stavano gradualmente abituando ad usare di meno lβauto privata in favore dei taxi.
E non rassegniamoci allβidea che, nellβapprossimarsi dellβinverno, il problema della viabilitΓ a Procida sia sopito e cheβ¦ se ne parla lβanno prossimo. Tuttβaltro: il problema della viabilitΓ a Procida SI ACUISCE in inverno, con il massimo uso delle auto private. E si assistono in inverno, in determinate fasce orarie, a veri e proprio ingorghi del traffico, e ad una circolazione straripante e difficilmente controllabile. Smettere, di punto in bianco, con una BUONA ABITUDINE, che stava prendendo mano a mano piede anche tra i giovani residenti Γ¨ una cosa sbagliata.
Tra lβaltro, terminerebbe anche la fase di potenziamento dei servizi e alcune linee saranno meno efficienti. La soluzione a medio termine non puΓ² prescindere dalla integrazione del servizio pubblico con le esigenze private e con le varie realtΓ locali. E, guardando lungo, si deve pensare alla completa integrazione dei servizi pubblici locali a favore dei cittadini e dei turisti: nella logica delle buone pratiche delle Smart City, che, in un territorio delimitato, con un solo Comune e con una sola azienda di trasporti potrebbe essere possibile progettare e realizzare. Procida, oltre che essere Capitale della Cultura, si presta molto ad essere una Smart Island dove sperimentare modelli allβavanguardia di socialitΓ e di integrazione di servizi pubblici e privati.
Lβesperienza di questi mesi Γ¨ stata, dβaltronde, eccellente. In assenza di bigliettazione non abbiamo dati precisi al millimetro, ma, dalla intensitΓ e dalla frequenza dellβuso dei mezzi, si puΓ² ipotizzare un trasporto di circa 300mila passeggeri, dei quali un terzo circa residenti, che sempre piΓΉ numerosi accedono al trasporto pubblico. A parte un poco di affollamento negli orari di punta (quando, tuttavia, le partenze erano raddoppiate o triplicate) il servizio Γ¨ stato molto apprezzato da tutti. Vanno ringraziati, inoltri, tutti gli autisti e i lavoratori dellβEAV per la gentilezza nei confronti dei turisti che hanno talvolta supportato con suggerimenti ed informazioni.
Insomma sarebbe un peccato se lβesperienza terminasse qui e si tornasse ad un triste passato. Servirebbe un provvedimento, concertato, urgente che prevedesse, almeno:
- La continuazione della gratuitΓ dei residenti per sempre;
- La gratuitΓ nella bassa stagione anche per i non residenti (Ottobre-Marzo) per favorire e premiare la destagionalizzazione;
- Biglietto FLAT (giornaliero o di piΓΉ giorni) nella stagione piΓΉ calda con agevolazioni per giovanissimi ed anziani;
Un trasporto efficace Γ¨ una premessa fondamentale per la tutela e la sostenibilitΓ ambientale dellβisola.