Procida ( NA ) – Le tappe di avvicinamento alla Processione del VenerdΓ¬ Santo 2024 si arricchisce oggi della narrazione della fondazione della Congrega dei Turchini – ente organizzatore dellβevento β e della Chiesa di San Tommaso DβAquino, sede di pio sodalizio
La chiesa dedicata a San Tommaso d’Aquino, gestita dalla Congrega dei Turchini, custodisce al suo interno la spettacolare scultura lignea del Cristo morto, creata dal talentuoso Carmine Lantriceni nel XVIII secolo.
La chiesa fu intitolata a San Tommaso d’Aquino, uno dei piΓΉ grandi teologi della Chiesa, su richiesta dei Minichini, una famiglia importante che risiedeva nelle vicinanze. Inizialmente, la chiesa avrebbe dovuto essere annessa a un convento per suore di clausura, ma il progetto non venne mai completato. Nel 1885, il complesso fu acquistato dalla Congrega dei Turchini, un gruppo di laici devoti per L.3000 e lβallora Re dβItalia Umberto I concesse il Reale Assenso al trasferimento con decreto firmato il 12 Giugno 1892.
La congrega era nata nel 1627. βIl 16 del mese di Maggio dellβanno 1627, fu eretta in Procida, presso lβAbbazia di San Michele Arcangelo, la Congregazione deβ laici sotto lβinvocazione dellβImmacolata Concezione della Beatissima Vergine e sotto la protezione delli gloriosi San Giuseppe, San Michele Arcangelo, delli Santi Ignazio e Francesco Saverio della Compagnia di GesΓΉ e ricevette dai PP Gesuiti il suo Statutoβ.
Verso la fine del XIX secolo, precisamente il 29 Agosto 1892, la Congregazione visse uno dei momenti piΓΉ importanti della sua vita e della sua storia. Quel giorno, con una grande processione, βi fratelli Turchiniβ lasciarono lβantica sede di Terra Murata per trasferirsi nella nuova Chiesa di San Tommaso dβAquino,
Essi erano conosciuti come “Turchini” per via del loro mantello blu, in contrasto con la Congrega dei Bianchi del Santissimo Sacramento, riservata solo ai nobili e ai ricchi.
La Congrega dei Turchini venne fondata grazie all’unione di diverse congreghe sparse sul territorio. I Padri Gesuiti di Procida contribuirono alla loro unificazione sotto l’invocazione dell’Immacolata Concezione. All’interno della chiesa Γ¨ esposto un quadro raffigurante l’Immacolata Concezione insieme a San Giuseppe e Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti.
Fin dalla sua fondazione, la congrega ha organizzato la processione del VenerdΓ¬ Santo. Originariamente era una processione penitenziale, con i partecipanti che si flagellavano e indossavano cilici e corone di spine. Anche la Congrega dei Bianchi organizzava una processione simile il GiovedΓ¬ Santo, poichΓ© si dedicava al culto del Santissimo Sacramento, celebrato istituzionalmente in quell’occasione con la Messa in Coena Domini.