Un sottile filo rosso continua a legare la nostra terra con la Germania. A percorrerlo, sulla falsariga delle esperienze fortunate degli ultimi anni, lβartista Romolo Bianco, cantante e scrittore, che si esibirΓ il 20 e il 21 agosto a Colonia in due concerti attesissimi. Nei quali veicolerΓ la verve da caratterista e lβinconfondibile voce, che ne fanno ad oggi uno dei piΓΉ frizzanti interpreti della tradizione partenopea sul palcoscenico nazionale e internazionale.
SarΓ lβelegante quartiere di Rodenchircken ad ospitare un palco in piazza: qui le canzoni napoletane saranno protagoniste del fortunato recital “Napolide” che il cantante sta portando in giro da tempo. Con lui una nuova band di musicisti napoletani: Β Francesco Rea alla chitarra, Gennaro Severino a basso e tastiere, Antonello Gajulli alle percussioni. SarΓ il primo di una serie di appuntamenti internazionali, tra l’Europa e gli Stati Uniti, che vedranno impegnato l’artista napoletano nella sua costante ricerca di rinnovare e contaminare la tradizione della canzone napoletana con elementi della musica greca e mediterranea. βNapolide β sottolinea Β Bianco – Β Γ¨ il tentativo di bagnare le lenzuola dei vicoli napoletani nel mar Egeo, sotto il sole di Tunisi, tra Bregovic e Marcello Colasurdoβ.
E intanto continua a riscuotere consensi βiodipiΓΉβ, il libro con il quale Romolo Bianco esplora una Napoli lontana dai clichΓ©, oltre Gomorra, raccontando il malinconico malessere di una quotidianitΓ silenziosa, che guarda il mondo dal buco della serratura o, per dirla con Peppe Lanzetta, autore della prefazione, βun fiume disperato eppure vitale, un fiume di tenerezze mai riposte, di amori contrastati, di trasgressioni allβamatriciana, di polpette da ingurgitare aspettando un sonno salvifico eppure assassinoβ.Nella periferia orientale di Napoli, prende forma lβesistenza di una famiglia piccolo borghese, una come tante. Don Mario, che vende tappeti al mercato: si alza che fuori Γ¨ notte e allβalba Γ¨ giΓ in giro, polvere e sudore, mille pensieri e altrettanti caffΓ¨. Marito e padre assente, tutto silenzio e rughe, che incrocerΓ gli occhi di Berta, trans della Ferrovia. Una figura non spettacolarizzata, lontana dalla caricaturizzazione imperante: un ragazzo che ha paura di amare. Il loro Γ¨ un incontro casuale ma non banale, di quelli in grado di modificare il corso delle cose. Anche nellβimmobilismo del dietro le quinte della vita. Don Mario a casa perΓ² ha Lucia che lo aspetta; lβha messa incinta che era una studentessa, quella ragazza che sognava lβaristocrazia napoletana, e che poi un giorno si Γ¨ risvegliata che viveva a Casoria e aveva due figlie giΓ grandi. Marta, lβorgoglio di mammΓ , Γ¨ una brillante laureanda in Medicina; Anna, invece, la scuola lβha lasciata anzitempo, e adesso sogna solo di sposare il suo Lino, uno senza arte nΓ© parte, nullβaltro da offrire se non il suo cuore e il suo amore.
Anna piange spesso, tra pile di piatti da lavare e fornelli da sgrassare, quindi stira, mette in ordine e rassetta, in un giorno che Γ¨ sempre uguale. Fino a quando una scoperta non arriverΓ a capovolgere un mondo fatto di colori sbiaditi β grigio a perdita dβocchio, grigio senza soluzione di continuitΓ β e odori tristi β quello acre degli pneumatici che ardono ai margini delle statali, accanto al puzzo di piscio dei vicoli. A far da sfondo la calura insopportabile di certe estati a Napoli, il sapore metallico di notti lunghissime in cui tutto puΓ² accadere, e inconsapevoli burattini dal destino giΓ segnato, cui non Γ¨ concesso un altro giro di giostra.