Nella mattinata di oggi CNA Costruzioni Campania ha ufficialmente comunicato alla Protezione Civile Nazionale la propria piena disponibilitΓ  ad inviare uomini e mezzi di imprese altamente specializzate, nelle zone colpite questa notte dal sisma nel centro Italia, al fine di rimuovere piΓΉ sollecitamente le macerie ed accelerare le procedure di soccorso.
Β«Il coordinamento interprovinciale di CNA Costruzioni Campania – commenta il presidente, Antonio Lombardi – Γ¨ stato tra le prime realtΓ  associative ad attivarsi, sollecitando diverse imprese che hanno maturato una significativa esperienza nel settore. Attendiamo un segnale dalla Protezione Civile Nazionale per convogliare, nei luoghi che ci verranno indicati, le nostre risorse umane e i nostri mezzi. Voglio perciΓ² ringraziare tutte le imprese associate, e i loro operai, che nonostante il periodo ancora feriale hanno dato un immediato riscontro alla richiesta di aiuto che veniva dalle regioni colpite dal terremotoΒ».
CNA Costruzioni nelle prossime settimane solleciterΓ  inoltre interventi legislativi affinchΓ© si attivi un programma straordinario di messa in sicurezza antisismica degli edifici, a partire dalle strutture pubbliche. Β«Nel mentre si discute dei pur importantissimi incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie – commenta il presidente Lombardi – Γ¨ sempre piΓΉ avvertita la necessitΓ  di integrare queste strategie con un progetto incisivo di medio termine per l’adeguamento sismico di un patrimonio edilizio vetusto e insicuro. Bisogna sostenere, con forti incentivi fiscali, l’adeguamento antisismico e la verifica periodica strutturale degli edifici e, nel contempo, promuovere strumenti come la rottamazione per la demolizione degli stabili piΓΉ pericolosiΒ».
Β«Un territorio ad elevato rischio sismico come il nostro – conclude il presidente Lombardi – non puΓ² pagare tributi periodici cosΓ¬ pesanti in termini di vite umane e di ricostruzione. Occorre che la politica assuma scelte coraggiose ed efficaci, come ha fatto in passato il Giappone, dove eventi sismici anche piΓΉ gravi e piΓΉ frequenti, non producono effetti cosΓ¬ devastantiΒ».

LEAVE A REPLY