Nello straordinaria cornice trecentesca della Certosa di San Giacomo a Capri, dal 3 al 5 Settembre, ritorna il prestigioso βPremio Danza Capri Internationalβ, giunto alla quarta edizione, e danzeranno all’ombra delle antiche volte di uno dei piΓΉ importanti monumenti dell’isola le etoiles che si sono esibite nei piΓΉ grandi teatri del mondo. Il βPremio Danza Capri Internationalβ Γ¨ uno dei piΓΉ importanti appuntamenti nel panorama tersicoreo mondiale e l’isola azzurra da quattro anni Γ¨ diventata la location privilegiata per ospitare tale evento. La kermesse, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle attivitΓ culturali e del turismo, dalla Regione Campania e dal Comune di Capri, Γ¨ nata da un’idea di Luigi Ferrone, primo ballerino del Teatro di San Carlo di Napoli, direttore artistico dell’evento cheΒ lancia un ampio sguardo al mondo della danza in tutte le sue forme ed espressioni, portando in scena giovani artisti italiani accanto a grandi nomi internazionali. Ad arricchire questa quarta edizione lβimportante patrocinio stretto con il Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo (DAMS) dellβuniversitΓ Alma Mater di Bologna a cui sono affidati gli aspetti scientifici del Premio.
Le categorie premiate andranno, come lo scorso anno, dalla coreografia alla fotografia, dalla giovane promessa al premio alla carriera. CiΓ² conferma la grande professionalitΓ nel guardare con attenzione tutti gli aspetti dell’arte della danza, nonchΓ© l’ attenta organizzazione dellβintero staff.
Tanti gli esponenti del mondo della danza che hanno sostenuto a gran voce questo appuntamento dopo l’enorme successo delle scorse edizioni: da Carla Fracci a Luciana Savignano, dai Principals del NYCB alle stelle dell’OpΓ©ra de Paris, da Victor Ullate allβABT. Main sponsor ufficiale la prestigiosa azienda Capri Watch da sempre attenta e presente agli eventi culturali capresi. Gli artisti saranno premiati con le litografie del pittore Ahmad Alaa Eddin artista e grande conoscitore della cultura mondiale, amante della pittura astratta e dell’importanza dell’armonia dei colori.
L’appuntamento Γ¨ fissato per il 3 Settembre alle ore 21,00, con una serata di gala condotta da Veronica Maya, che avrΓ accanto una madrina dβeccezione, come l’Γ©toile internazionale Elisabetta Terabust, una stella che ha segnato pagine di storia della grande danza. Nel corso della serata di apertura saranno assegnati i premi alla carriera e a salire sul palco per ritirare l’ambito riconoscimento saranno il grande coreografo e interprete della danza del nostro secolo Lorca Massine, figlio d’arte del grande LΓ©onide Massine, seguito dalla professoressa Eugenia Casini Ropa del Dams di Bologna pioniera nello studio e nella ricerca della storia della danza. A Daniele Cipriani, poi, premio per la costante produzione di eventi internazionali e a Luciano Cannito per la sua intensa attivitΓ come coreografo italiano nel mondo. La serata continuerΓ con i Premi al valore e al merito in tutti i campi della danza: lβΓ©toile Silvia Azzoni del Principal Hamburg Ballet che, in coppia con il ballerino Alessandro Riga, Β principal della CompaΓ±Γa Nacional de Danza di Madrid, si esibiranno nellβArlesienne di Roland Petit su musiche di George Bizet; la Principal Staatsoper di Vienna Maria Iakovleva andrΓ in scena sulle note della La morte del Cigno di Mikhail Fokine; la prima ballerina dellβOpera di Roma Rebecca Bianchi sarΓ in coppia con Michele Satriano. Dalle file della Compagnia di Pina Bausch arriva il ballerino Damiano Ottavio Bigi , mentre da quelle del Teatro di San Carlo le giovani Denise Letizia, Luisa Ieluzzi e Valeria Iacomino. Premio al valore anche per Vito Mazzeo, per la sua interpretazione nel Romeo et Juliette di Sasha Waltz con l’Het National Ballet. Ancora tra i premiati la ballerina Rossella Brescia, la giornalista Leonetta Bentivoglio, la studiosa di storia della danza Roberta Bignardi, il maestro Gerardo Porcelluzzi, il costumista Giuseppe Tramontano e il fotografo di danza Francesco Squeglia. A questβultimo sarΓ dedicata una mostra negli spazi interni della Certosa di San Giacomo. L’apertura dell’evento di ballo sarΓ dedicata la mattina del 3 settembre alle ore 12 ad un incontro dal titolo βI luoghi e la danzaβ, con la presentazione del libro di Roberta Bignardi βIl funambolo in scenaβ, dove interverranno le professoresse Eugenia Casini Ropa ed Elena Cervellati del Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo (DAMS) dellβuniversitΓ Alma Mater di Bologna, la giornalista Leonetta Bentivoglio e i maestri Lorca Massine ed Elisabetta Terabust. Grande cartellone per la prima giornata di un evento che continuerΓ con altri spettacoli che porteranno in scena ballerini importanti, ex allievi del Conservatorio, per concludersi il 5 settembre con una serata dedicata alla musica, condotta da Nunzia Schavone dal titolo βSplendori del ‘700 Napoletanoβ diretta dal maestroIvano Caiazza, con il soprano Ilaria Iaquinta, il violinista Fabrizio Falasca e lβOrchestra La Real Cappella di Napoli del Teatro di San Carlo.