Dal 28 al 31 ottobreΒ il centro diΒ S. Antonio AbateΒ sarΓ trasformato in un grande ristorante allβaperto in occasione del βDivin Castagneβ, evento che da sei anni contribuisce a valorizzare la Campania, attraverso un percorso che vede protagonisti i prodotti nostrani (ad es. il fagiolo Mustacciello, la patata Ricciona, il pomodoro San Marzano, il carciofo violetto, i funghi chiodini e porcini) e le tradizioni regionali (con particolare attenzione alla musica). La kermesse Γ¨ organizzata dallβassociazione βNapoli Γ¨β, patrocinata dalΒ Comune di S. Antonio Abate, e realizzata grazie alla collaborazione conΒ Slow Food.
Divin Castagne 2016 sarΓ strutturato in due momenti ben distinti: la mattina sarΓ dedicata alle scuole, con laboratori all’aperto per gli alunni delle scuole elementari di Sant’Antonio Abate e delle cittΓ limitrofe, atti ad insegnare le differenze tra le varie tipologie di prodotti della terra; le ore serali saranno dedicate all’intrattenimento e alla degustazione di piatti tipici e vino.
Nellβambito della manifestazione sarΓ allestita un’esposizione micologica, per avvicinare adulti e bambini al mondo dei funghi. SarΓ possibile, inoltre, presso il Borsino dei Funghi, acquistare e toccare con mano i funghi tipici del periodo.
Il menΓΉ
Per la sesta edizione, poi, l’organizzazione ha ampliato la propria offerta enogastronomica: il menΓΉ comprenderΓ ben 4 primi, 4 secondi, 6 dolci e 6 postazioni di vino e caldarroste. Inoltre, un’interessante novitΓ riguarderΓ la possibilitΓ di degustare panini gourmet. Anche la Corte dei Vini avrΓ un piΓΉ ampio spazio dedicato: cuochi e sommelier faranno da guida in un’esperienza degustativa unica, che porterΓ i presenti alla scoperta di una grande varietΓ di vini, accompagnati da particolari finger food. Lβidea Γ¨ quella di convogliare in unβunica location i buonissimi piatti provenienti da ogni parte della Campania e avere a portata di forchetta, o mano che dir si voglia, la qualitΓ e la varietΓ dello street food incontrato e assaporato per le vie di Napoli. Gli stand saranno aperti dalle ore 19:30 fino a tarda serata.
Β
Percorso di degustazione del vino βLa Corte dei Viniβ
Piazza don MosΓ¨ Mascolo sarΓ trasformata in unβenoteca a cielo aperto comprendente una selezione di 30 aziende vinicole che proporranno le proprie eccellenze con lβausilio di sommelier qualificati, che avranno il compito di esplicare agli avventori le proprietΓ organolettiche e le qualitΓ gustative di ogni singolo vino. Parallelamente saranno svolti show cooking che permetteranno agli avventori di assaggiare prelibati finger food sorseggiando ottimo vino.
Β
Percorso enogastronomico βLa via del Gustoβ
Via Scafati sarΓ per quattro giorni trasformata in una βVia del Gustoβ comprendente 5 aree cucina, dove cuochi professionisti prepareranno 4 primi piatti , 4 secondi piatti e diverse tipologie di panino gourmet. Saranno presenti ancheΒ 6 postazioni pasticceria, 6 postazioni vino e 6 di caldarroste.
Β
Il programma musicale
FarΓ da cornice aΒ tutto questo Β un programma di intrattenimento ricco e differenziato: la musica sarΓ la musica della strada, con numerose esibizioni in contemporanea che abbracceranno tutti i generi, con gli artisti chiamati per lβoccasione ad abbandonare i canonici grandi palchi e scendere per strada. Il 28 ottobre si esibiranno i “FOJA“. Il 29 ottobre si svolgerΓ il live concert dei “Medina Group“. La serata del 30 ottobre si aprirΓ con la “Paranza Divin Castagne” (creata appositamente per l’evento Divin Castagne 2016) formata daΒ Gerardo Amarante,Salvatore Di Vivo,Β Simone Carotenuto,Β Domenico Falciano,Β Biagino De Prisco. Il 31 ottobre sarΓ protagonistaΒ radio Kiss Kiss NapoliΒ con lo spettacolo live dei “Tappi”. PresenterΓ le serate la conduttrice e giornalista RaiΒ Francesca Scognamiglio.
Β
Tutto questo, e anche di piΓΉ, lo si potrΓ trovare in una quattro giorni di fine ottobre, a S. Antonio Abate,Β in un solo grande e attesissimo evento.
Per info:Β divincastagne@gmail.comΒ – Facebook: Divin Castagne β Twitter: @divincastagne β Instagram: divin_castagne