Alto, California, 18 agosto 2016 β Ford ha dichiarato lβobiettivo di raggiungere entro il 2021 la totale autonomia di guida, ossia il livello 4 di automazione definito dallo standard SAE International, su veicoli destinati al servizi di ride-hailing o ride-sharing.βIl prossimo decennio sarΓ caratterizzato dallβautomazione delle automobili, e vedremo i veicoli a guida autonoma avere un impatto rilevante sulla societΓ come 100 anni fa ebbe la catena di montaggio Fordβ, ha detto Mark Fields, CEO e Presidente di Ford Motor Company. βCi stiamo dedicando alla messa in strada di veicoli a guida autonoma che possano aumentare la sicurezza e risolvere sfide sociali e ambientali per milioni di persone, e non solo per quelle che possono permettersi veicoli di lussoβ.Β Questi sviluppi contribuiscono a portare avanti il programma Ford Smart Mobility, la strategia dellβOvale Blu per anticipare i bisogni di mobilitΓ dei consumatori e trasformare lβesperienza di chi si sposta mediante lβimplementazione di tecnologie cloud e di connettivitΓ , lβelaborazione di βbig dataβ e lβanalisi degli scenari di mobilitΓ , che in futuro saranno alla base dello sviluppo della guida autonoma.
Leadership nei veicoli a guida autonoma
Dopo oltre un decennio di ricerca e sviluppo sui veicoli a guida autonoma, il primo veicolo a guida completamente autonoma di Ford sarΓ in linea con illivello 4 di automazione definito dallo standard SAE International. Tale classificazione definita della Society of Automotive Engineers prevede che, in assenza del volante e dei pedali di acceleratore e freno, il guidatore non prenda il controllo del veicolo in selezionati scenari di guida. Il veicolo Γ¨ stato progettato specificatamente per servizi di mobilitΓ commerciali, come il ride-sharing e il ride-hailing, e sarΓ disponibile in grandi volumi.
“Ford ha sviluppato e sperimentato veicoli a guida autonoma per piΓΉ di 10 anni”, ha detto Raj Nair, Executive Vice President, Global Product Development e Chief Technical Officer. “Abbiamo un vantaggio strategico grazie alla nostra capacitΓ di combinare il software e la tecnologia di rilevamento dei sensori con la sofisticata ingegneria necessaria per la produzione di veicoli di alta qualitΓ . Questo Γ¨ quello che serve per rendere i veicoli a guida autonoma una realtΓ per milioni di persone in tutto il mondo”.
Quest’anno, Ford triplicherΓ la sua flotta di veicoli a guida autonoma, affinchΓ© diventi la piΓΉ grande flotta sperimentale di tutte le case automobilistiche, portando a 30 il numero di Fusion Hybrid, la sorella americana della Mondeo, a guida autonoma sulle strade di California, Arizona e Michigan, con l’intenzione di triplicarle ancora il prossimo anno.
Ford Γ¨ stata la prima casa automobilistica ad iniziare a testare i propri veicoli a Mcity, lβambiente urbano simulato dallβUniversitΓ del Michigan, a dimostrare pubblicamente il funzionamento dellβauto a guida autonoma nella neve e a testare i propri veicoli a guida autonoma di notte, nel buio piΓΉ completo, nellβambito dello sviluppo dei sensori LiDAR.
Per poter arrivare a produrre un veicolo a guida autonoma entro il 2021, Ford ha annunciato 4 iniziative tra investimenti e collaborazioni chiave per espandere la ricerca nel campo degli algoritmi avanzati, della mappatura 3D, dei sensori LiDAR e dei sensori radar e video:
- Velodyne: Ford ha investito in Velodyne, azienda leader in Silicon Valley nel campo dei sensori per Light Detection e Ranging (LiDAR). L’obiettivo Γ¨ quello produrre rapidamente e in serie un sensore LiDAR automobilistico piΓΉ accessibile. Ford ha un rapporto di lunga data con Velodyne, ed Γ¨ stata tra i primi costruttori a utilizzare LiDAR per la mappatura ad alta risoluzione e la guida autonoma, oltre 10 anni fa
- SAIPS: Ford ha acquisito SAIPS, azienda con sede in Israele leader nel campo della Computer Vision e Machine Learning, per rafforzare ulteriormente le competenze nellβambito dell’intelligenza artificiale. SAIPS ha sviluppato soluzioni algoritmiche per lβelaborazione di immagini e video, l’apprendimento profondo, lβelaborazione e la classificazione dei segnali, che saranno di supporto ai veicoli Ford a guida autonoma nellβimparare e nellβadattarsi allβambiente circostante
- Nirenberg Neuroscience LLC: Ford ha definito un accordo di licenza esclusiva con Nirenberg Neuroscience, societΓ di Machine Vision fondata dalla neuro-scienziata Sheila Nirenberg, che ha decifrato il codice neurale che l’occhio utilizza per trasmettere le informazioni visive al cervello. Eβ stato cosΓ¬ possibile costruire una potente piattaforma di visione artificiale per l’esecuzione di funzioni quali la navigazione, il riconoscimento di oggetti, il riconoscimento facciale e altre funzioni, con numerose potenziali applicazioni. Ad esempio, la piattaforma Γ¨ giΓ stata utilizzata dalla Dott.ssa Nirenberg per sviluppare un dispositivo che restituisca la vista a pazienti con malattie degenerative della retina. La collaborazione di Ford con Nirenberg Neuroscience aiuterΓ a dotare di un’intelligenza simile a quella umana i moduli di apprendimento artificiale del sistema di guida virtuale dei veicoli a guida autonoma
- Civil Maps: Ford ha investito in Civil Maps, azienda con sede a Berkeley, California, per sviluppare ulteriormente le capacitΓ di mappatura 3D ad alta risoluzione. Civil Maps ha sperimentato unβinnovativa tecnica di mappatura 3D, scalabile e piΓΉ efficiente dei processi giΓ esistenti. Ford puΓ² cosΓ¬ disporre di un altro metodo per sviluppare mappe 3D ad alta risoluzione dellβambiente circostante dei veicoli a guida autonoma.
Β
Lβespansione nella Silicon Valley
Ford sta inoltre espandendo le sue operazioni in Silicon Valley, creando un campus dedicato a Palo Alto. Grazie all’aggiunta di 2 nuovi edifici e 45.000 metri quadrati di spazi di lavoro e laboratori allβattuale Research and Innovation Center, il campus cosΓ¬ ampliato permette allβOvale Blu di estendere la propria presenza nella zona ed Γ¨ strumentale all’intenzione di raddoppiare le dimensioni del team di Palo Alto entro la fine del 2017.
“La nostra presenza nella Silicon Valley Γ¨ stata parte integrante dellβaccelerazione del nostro apprendimento e dei risultati che animano il programma Ford Smart Mobility”, ha detto Ken Washington, Vice Presidente di Ford, Research and Advanced Engeeniring. “Il nostro obiettivo era quello di diventare un membro della community. Oggi, stiamo lavorando attivamente con piΓΉ di 40 start-up, e abbiamo sviluppato una forte collaborazione con molti incubatori, il che ci permette di accelerare lo sviluppo di tecnologie e servizi”.
Da quando il nuovo Ford Research and Innovation Center di Palo Alto ha aperto nel 2015, l’impianto Γ¨ rapidamente cresciuto fino a diventare uno dei piΓΉ grandi centri di ricerca di un produttore automobilistico nella zona. Oggi, Γ¨ la sede per piΓΉ di 130 ricercatori, ingegneri e scienziati, che stanno sviluppando la collaborazione di Ford con l’ecosistema della Silicon Valley.
La ricerca multi-disciplinare e lβinnovazione del Research and Innovation Center di Palo Alto vengono portate avanti nel piΓΉ recente fra la dozzina di centri Ford di ricerca globale, innovazione, IT e ingegneria. Il campus di Palo Alto cosΓ¬ ampliato aprirΓ a metΓ del 2017.