Genova –Β Β«Siamo uno dei pochissimi settori che negli ultimi cinque anni Γ¨ cresciuto a doppia cifraΒ» annuncia Confindustria, guardando con orgoglio a quella risalita dopo i minimi toccati nel 2013. I numeri del settore confortano, anche in questo difficile anno. Il fatturato nel 2019 ha segnato un aumento del 12%, sfiorando i cinque miliardi di euro. Significa che dal baratro ad oggi ila nautica ha quasi raddoppiato il giro dβaffari. Stefano Pagani Isnardi, il responsabile dell’ufficio studi di Confindustria Nautica ha certificato la risalita con i numeri de “La Nautica in cifre” al Salone Nautico di Genova.
Se il passato indica una tendenza positiva, anche le prospettive sono sorprendenti. Nel 2020 la nautica tiene – e lo dicono i dati del leasing dei primi sette mesi dellβanno – cosΓ¬ come le previsioni per il 2021 sono buone: Β«La speranza Γ¨ che ci sia una variazione minima, poco meno o poco piΓΉ rispetto all’anno precedente.
Β Contiamo che il settore tenga e questo sarebbe giΓ un buon segnaleΒ» riassume il centro studi. Il clima tra gli operatori infatti non vira alla disperazione come spiegano i sondaggi effettuati dallβassociazione. PerchΓ© il virus non ha fermato il mercato, trainato dalla riscoperta della barca in questo particolare periodo di distanziamento sociale anche in vacanza: Β«All’inizio del lockdown si stimava una contrazione del fatturato nell’ordine del 12-13% – riepiloga Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica – ma la stagione primaverile ed estiva, grazie alla ripresa delle attivitΓ ha dato la possibilitΓ alle aziende di consegnare la loro produzione, sono ripartite le attivitΓ di noleggio e locazione e c’Γ¨ stato un grande utilizzo delle imbarcazioni e un notevole flusso dell’usato. Quindi sulla base delle indicazioni che sono state giΓ fornite da un campione significativo di aziende crediamo che quella contrazione sia stata recuperata e l’impatto del lockdown molto attutito, anche perchΓ© molte filiere produttive sono giΓ ripartite il 27 aprile e sono riuscite quindi a rimettere in pista il ciclo produttivoΒ».
La sorpresa Γ¨ nel leasing: Β«Nel 2020, l’anno del Covid il leasing Γ¨ in controtendenza solo nella nautica – spiega Carlo Mesceri, presidente di Assilea – Nel 2019 Γ¨ cresciuto del 9% e quest’anno ha giΓ fatto nei primi nove mesi quello che aveva fatto nell’intero ano passato, registrando una crescita del 30%Β».
IL MERCATO
LβItalia continua a crescere grazie alle esportazioni che acquisisce un peso sempre crescente ed Γ¨ arrivato ormai allβ86% se contiamo le nuove costruzioni. Gli Stati Uniti si confermano il mercato di riferimento (386 milioni di euro). Nel posizionamento internazionale il primato italiano Γ¨ sempre forte. Il parametro del saldo commerciale – che Γ¨ quello che conta – vede il nostro Paese saldamente al comando. CosΓ¬ come sulla costruzione delle barche sopra i 24 metri: poco piΓΉ di 800 yacht sono in costruzione nel mondo. La metΓ di questi Γ¨ made in Italy.
PROCIDA
Lo sviluppo della Rete e dei servizi ad essa associata, consentirΓ altresΓ¬ di promuovere e stimolare in ciascuna area lβeconomia della zona nel rispetto delle tradizioni locali, valorizzando gli itinerari turistici nellβentroterra al fine di innalzare il gradimento della clientela nazionale ed estera. Infine β ma non ultimo β tale sviluppo potrΓ creare le premesse per consistenti ricadute occupazionali con richiesta di nuove figure professionali altamente qualificate nel settore.
Importanti anche le parole del presidente del Marina di Procida Eugenio Michelino: Β«Un forte impulso allo sviluppo del turismo nautico si ottiene mettendo il diportista nella condizione di poter usufruire di posti barca stanziali e/o stagionali e/o di transito e di pianificare e gestire la propria crociera prenotando il posto barca in anticipo, segnalando data ed ora di arrivo, dimensioni e caratteristiche del natante, richiedendo eventuali servizi di interesse tra quelli offerti dalle strutture interne al Marina (dalle attivitΓ commerciali, alla ristorazione, alla manutenzione del natante, ecc.), nonchΓ© di prenotare il trasferimento da un porto ad un altro facente parte della βReteβ.
Un servizio unico e coordinato che consente al diportista di verificare personalmente le disponibilitΓ degli approdi piΓΉ prossimi alla sua posizione, di segnalare eventuali danni allβimbarcazione o altre necessitΓ , di richiedere eventuali emergenze sanitarie e meccaniche ed ottenere relative informazioni.
I Marina β e tra questi anche ProcidaΒ βΒ della Rete Marinedi intendono, attraverso lβintegrazione delle strutture di gestione, e questa vasta gamma di servizi a valore aggiunto, soddisfare ogni esigenza del diportista: dalla cura dellβimbarcazione allβorganizzazione del viaggio, per garantire un soggiorno piacevole ed una navigazione sicuraΒ».