Procida β Da oggi e fino a giovedΓ¬ lβisola di Procida ospiterΓ lβiniziativa nazionale Rete MAB Italia, evento conclusivo di una sperimentazione didattica che, negli ultimi due anni, ha coinvolto scuole di
primo e secondo grado delle regioni italiane.
La Rete MAB, finanziata dal PNSD per la promozione delle metodologie didattiche innovative, nasce nel febbraio 2020 grazie alla tenacia delle dirigenti Alessandra Onofri, dell βIPSSEOA βCostagginiβ di Rieti, e Laura Virli, del Liceo Blaise-Pascal di Pomezia, sotto la guida esperta di Lorenzo Micheli, responsabile scientifico della metodologia. Il MAB Γ¨ un laboratorio didattico innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche del territorio. Eβ un format sperimentale che coinvolge gli studenti in sfide accattivanti con il fine di stimolare allβeducazione alla bellezza, all’intelligenza emotiva, alla capacitΓ di raccontare storie coinvolgenti
e di risolvere problemi volti a valorizzare i luoghi mappati. Durante i quattro giorni, Procida sarΓ teatro di unβesperienza di mappatura che coinvolgerΓ 83 studenti, vincitori delle sfide dei MAB 2020-21 e 2021-22.
Insieme ai ragazzi anche 100 docenti e dirigenti che verranno coinvolti in tavole rotonde sulla metodologia e sulla possibilitΓ di valorizzarla allβinterno dei curricula scolastici. Immersi nella tradizione, nella natura e nella storia la meraviglia guiderΓ studenti e docenti mappers alla scoperta
dei segreti di Procida.
.